Qual è il modo migliore per allenare un atleta di sport da combattimento?
Dedicarsi alla tecnica o puntare sulla preparazione fisica?
Negli ultimi anni la preparazione degli atleti di questi sport è cambiata radicalmente, soprattutto nel nostro paese.
Per esempio nel pugilato molti allenatori, fino a pochi anni fa, credevano che i pesi facessero perdere velocità e rapidità ai loro allievi.
Probabilmente perchè vedevano come culturisti tutti coloro che prendevano in mano un peso maggiore di 3kg.
Adesso questo ci fa ridere perchè abbiamo ben nota la differenza tra questi due sport.
La formula era semplice:
Pesi —> ipertrofia muscolare —> lentezza.
Ovviamente questa idea è di una banalità incredibile, basta osservare l’uomo più veloce del pianeta, Usain Bolt: 195 cm per 98 kg di muscoli.
Per raggiungere dei risultati bisogna saper applicare dei protocolli di allenamento adeguati e bisogna impostare una programmazione ben precisa.
Questo non viene capito dalla maggior parte degli allenatori che pensa di poterlo fare autonomamente quando invece dovrebbe rivolgersi ad un preparatore atletico.
Altra stupenda metodologia di allenamento è il riuscire a reggere a molte riprese di sparring o sacco per poter eccellere nella competizione che ne richiede solo 3.
Un po’ come chiedere di correre per 120 km ad un maratoneta che deve fare “solo” 42 km in gara.
Molto logico direi!
Fino a non molti anni fa gli allenamenti erano composti da:
I fortunati agonisti in più facevano questo:
Abilitazione e progressione.
Per far funzionare al meglio un sistema occorre abilitare il sistema stesso. In questo caso il sistema è il nostro corpo e per farlo funzionare al meglio dobbiamo abilitarlo.
Sono 3 le principali fasi:
Tutto questo si ottiene lavorando su segmentazioni, progressioni e regressioni di esercizi opportunamente scelti e sono concetti che si sposano molto bene con il famoso functional training.
La potenza è nulla senza controllo.
A questo punto parliamo della parte meno nota a tutti, il lavoro sulla centralina di questa fantastica macchina che è il nostro corpo.
Conclusione.
Di ognuno di questi punti potremmo parlare per ore, ma lo faremo nei prossimi articoli.
Questa è una spiegazione molto sommaria di come si è evoluta la preparazione degli atleti negli sport da combattimento in pochi anni, per questo se vogliamo iniziare a praticare un certo tipo di sport o vogliamo fare intraprendere il percorso ai nostri bambini, è importante affidarsi ad un professionista che abbia a cuore, prima di tutto, la salute dei suoi allievi.
Ciao.
Solamente per oggi ti offriamo un codice di sconto del 10% solo per te!
Copia il codice 10IMPTRAINER e incollalo nella sezione “Have a coupon?” nella pagina dell’acquisto.