

Benefici ed impieghi terapeutici dell’aglio
L’allium sativum o più comunemente aglio, è una pianta erbacea perenne, munita di bulbo, appartenente alla famiglia delle Liliacae.
“Le donne che hanno cambiato il mondo, non hanno mai avuto bisogno di mostrare nulla, se non la loro intelligenza”
Ho scelto questa frase perché è per me molto rappresentativa. Spesso, le donne, si ritrovano costrette a dover dimostrare tanto perché giudicate solo dall’aspetto fisico , non considerando la loro vera arma a disposizione, l’intelligenza.
Federica Petrelli nasce a Pagani (Sa) , il 26/05/1996.
Ottiene la maturità scientifica nel 2014, per poi proseguire gli studi presso l’Università degli Studi di Salerno, iscrivendosi alla facoltà di Farmacia.
Consegue la laurea magistrale il 12/12/2019, con tesi bibliografica in patologia generale sulle “ Neoplasie del sistema nervoso centrale: patogenesi, prognosi e percorsi terapeutici”.
L’allium sativum o più comunemente aglio, è una pianta erbacea perenne, munita di bulbo, appartenente alla famiglia delle Liliacae.
è un tipo di alga bruna, ampiamente utilizzata in campo farmaceutico, cosmetico e non solo, visto l’elevato contenuto di principi attivi.
L’età anziana rappresenta una fase della vita dell’individuo, caratterizzata da profonde modificazioni dal punto di vista cardiovascolare, respiratorio, osseo.
L’Educazione Posturale è un tipo di attività che soprattutto nei giovani di oggi assume un aspetto fondamentale.
Chi comincia a fare sport solitamente inizia per risolvere problemi di natura fisica.
In questo articolo approfondirò le due ossa che insieme ad esse vanno a formare il bacino cioè osso sacro e coccige.
Con questi articoli voglio strapparti un sorriso ironizzando su alcuni falsi miti che riempiono la bocca delle persone meno informate.
Oggi parlerò in maniera dettagliato di: ossa iliache, sacro, coccige, femore, rotula , tibia, perone, astragalo, calcagno, navicolare, cuboide…
Solamente per oggi ti offriamo un codice di sconto del 10% solo per te!
Copia il codice 10IMPTRAINER e incollalo nella sezione “Have a coupon?” nella pagina dell’acquisto.